Per iscrizioni al workshop clicca qui !!
![SFP_WorkshopFotografico [WIP]-1.png](https://static.wixstatic.com/media/3bfe09_e46c3393a97e43e880ce920d8498667e~mv2.png/v1/fill/w_981,h_1388,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/SFP_WorkshopFotografico%20%5BWIP%5D-1.png)



Stanco del solito weekend?
Stufo delle solite escursioni?
Voglia di vero WILD?
abbiamo la giusta proposta per te..
Soggiorno di due giorni all’alpe del Molinetto, affiancando i pastori nelle attività quotidiane che scandiscono i giorni dell'alpeggio.
Il Molinetto è situato a 1660 metri di quota in un appartato vallone incastonato tra la valle Orco e la valle Soana, ai confini del Parco nazionale del Gran Paradiso.
Di seguito i dettagli:
Punto di partenza: Vasario, frazione di Sparone in valle Orco.
L'alpeggio del Molinetto si raggiunge in circa due ore.
Livello escursionistico medio (circa 660 m di dislivello).
Durata: due giorni
Numero partecipanti: min. 4 – max 6
Date in programma:
18-19 luglio
21-22 luglio
5-6 agosto
In caso di richiesta si possono prendere in considerazione altre date.
Nei mesi estivi Luisita e Alessandro salgono al Molinetto con il loro gregge di 150 pecore da latte e alcune capre, oltre agli asini indispensabili per il trasporto materiali dal fondovalle e i cani, da conduzione e da guardiania per la difesa del gregge.
L’Azienda agricola Luisita Argento produce con passione formaggi ovicaprini.
In alpeggio si vive una dimensione ancestrale sconosciuta ai più.
Le giornate scandite da ritmi di pausa e di lavoro si rifanno in gran parte ad una tradizione millenaria che si rinnova pressoché immutata. Niente energia elettrica, l’alpeggio si raggiunge a piedi, si lavora immersi nella natura, seguendone tempi ed esigenze. Il giorno e la notte, con le loro infinite sfumature di luce e di oscurità. Si lavora ricalcando gesti di una tradizione antichissima, ma ogni giorno è nuovo e diverso. E i pastori che praticano questo mestiere non sono certo una razza in via di estinzione o che si ostina a vivere nel passato – coniugano tradizione e modernità, producendo un’eccellenza gastronomica e promuovendo la biodiversità con una corretta gestione del pascolo.
Le soddisfazioni sono molte, ma non mancano le difficoltà. In particolare negli ultimi anni si è riproposto l’atavico confronto con il lupo. Il ritorno del lupo è senza dubbio un fattore positivo per l’arricchimento della biodiversità e un fattore di riequilibrio faunistico, ma per i pastori rappresenta un serio problema. Sia per i danni diretti e indiretti in seguito alle predazioni, sia in termini di aggravio di lavoro: la necessità di sorvegliare il gregge, di adottare adeguate misure di prevenzione e l’impiego di cani da guardiania – indispensabili, ma a loro volta fonte di non pochi problemi.
In questo contesto, affascinante e complesso, si innesta la nostra proposta: vivere in prima persona l’esperienza dell’alpeggio, a diretto contatto con i pastori, il loro gregge e una natura incontaminata.
E al contempo condividere, nel limite ragionevole delle proprie possibilità, il lavoro quotidiano: semplici attività, come scendere al bosco a procurare la legna con l’asino e il pastore, sorvegliare il gregge per alcune ore, ripulire un versante da arbusti invasivi.
IMPORTANTE: la partecipazione richiede spirito di adattamento alle condizioni di un alpeggio, confortevole, ma privo di energia elettrica, bagni, acqua calda; si dorme su pavimento di tavolato in legno.
Possibilità di utilizzare la cucina a gas.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
Primo giorno:
-
ore 8:30 ritrovo a Vasario, comune di Sparone (TO); salita all’alpeggio del Molinetto
-
Arrivo all’alpe, incontro con i pastori; pranzo al sacco in autonomia
-
Al pomeriggio collaborazione con i pastori, attività in base alle esigenze (far legna e trasporto con l’asino, sorveglianza del gregge ecc.)
-
Cena in alpeggio, polenta con formaggio
-
Pernottamento all’interno della struttura d’alpeggio su tavolato in legno (materassino e sacco a pelo propri)
Secondo giorno:
-
Colazione
-
Attività con i pastori (in base alle esigenze)
-
Pranzo al sacco in autonomia
-
Nel tardo pomeriggio rientro a valle
Quota di partecipazione: 75 euro
(compreso contributo di 25 euro ai pastori)
Incluso:
-
Tessera dell’associazione South Face Paradise e assicurazione
-
Pernottamento nella baita
-
Cena (polenta e formaggio)
-
Bevande calde a colazione
Non incluso:
-
Trasferimento a Vasario
-
Materiali individuali
Attrezzatura individuale necessaria:
-
abbigliamento idoneo all’ambiente montano – maglione pesante o pile, giacca impermeabile, berretto, guanti, borraccia.
-
scarponi o calzature idonee
-
materassino e sacco a pelo
-
guanti da lavoro (su richiesta forniti in loco)
Iscrizioni:
Telefonicamente o tramite whatsapp al numero 3288677044 (Carlo)
Scrivendo a: SouthFaceParadise@gmail.com
Evento organizzato in collaborazione con:
Azienda agricola Luisita Argento, CIPRA Italia, Legambiente


